Specialista in Endocrinologia e malattie del Ricambio
Il Dr. Fabrizio Valleggi è medico chirurgo, specializzato in endocrinologia e malattie del ricambio, iscritto al registro degli ecografisti SIUMB dal 2020.
Esegue visite approfondite e fornisce terapie adeguate per ogni problematica relativa all’apparato endocrino, praticando esami dignostici approfonditi con l’ausilio di apparecchiature e strumenti di ultima generazione.

Dr. Fabrizio Valleggi
Oppure

Cosa sono le malattie endocrine
Le malattie endocrine sono patologie che colpiscono le ghiandole endocrine, ovvero l’ipofisi, l’ipotalamo, la tiroide, le paratiroidi, il pancreas, le ghiandole surrenali e le gonadi. Le malattie del sistema endocrino possono essere causate da una secrezione eccessiva o insufficiente di un ormone specifico, causa del cosiddetto squilibrio ormonale.
Gli ormoni, infatti, ricoprono un ruolo di controllo molto importante all’interno del nostro corpo, poichè sono chiamati a regolare il metabolismo, la crescita, la riproduzione e lo sviluppo sessuale.
La mia carriera
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio
Iscrizione al registro degli ecografisti SIUMB.
Pubblicazione di numerosi articoli in riviste scientifiche nazionali e internazionali

Visita con valutazione ecografica
Il Dr. Fabrizio Valleggi è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie che interessano il sistema endocrino e del corretto funzionamento delle ghiandole.
A supporto della sua attività si avvale della valutazione ecografica della tiroide.
Grazie a questo esame clinico è possibile stabilire la dimensione della ghiandola, constatare la presenza di noduli tiroidei, valutare se la sua struttura complessiva sia più o meno omogenea.
Si ricorre alla valutazione ecografica ogni volta che gli esami del sangue riportano valori sensibilmente alterati degli ormoni tiroidei, oppure quando viene riscontrata positività da parte degli anticorpi anti-tiroide.
Più frequentemente si ricorre alla valutazione ecografica quando, alla palpazione, si constata la presenza di noduli o l’ingrossamento della ghiandola stessa.