Specialista cura tiroide Siena e Grosseto - Dr. Fabrizio Valleggi Skip to content

Specialista cura tiroide Siena e Grosseto - Dr. Fabrizio Valleggi

Le tireopatie sono le patologie che affliggono la tiroide, ovvero la ghiandola che si occupa di creare e di controllare gli ormoni tiroidei,  fondamentali per la crescita e lo sviluppo del corpo umano.
La tiroide può incorrere in problematiche di carattere funzionale e strutturale, tra cui ipotiroidismo (insufficiente produzione di ormoni tiroidei),
ipertiroidismo (eccesso di produzione di ormoni tiroidei), patologie uni- o plurinodulare (gozzo), tireopatie di tipo autoimmune (tiroidite cronica autoimmune detta anche “tiroidite di Hashimoto” e “Morbo di Basedow”).
Il Dr. Fabrizio Valleggi è specializzato nella cura della tiroide, opera nelle provincie di Siena e Grosseto, e riceve pazienti provenienti da Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, Massa Marittima, Sovicille, Rosia.
Offre consulenze specifiche per il trattamento dei disturbi tiroidei, proponendo anche formulazioni galeniche.

trattamenti malattie endocrine, paziente che si tocca ghiandole del collo

Problemi alla tiroide: i più diffusi

La ghiandola endocrina – tiroide – si trova nella regione anteriore del collo, e il suo scopo principale è di produrre gli ormoni tiroidei, che sono funzionali all’organismo. Gli ormoni tiroidei, infatti, subentrano in processi biologici fondamentali, come la regolazione delle funzioni metaboliche. In alcuni casi, tuttavia, possono verificarsi dei disturbi alla tiroide, come il gozzo – l’aumento del volume – o i noduli, delle tumefazioni che si formano nella ghiandola. I disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo o ipertiroidismo, sono molto frequenti in ogni parte del mondo e colpiscono principalmente le donne dopo i 40 anni.

Sintomi delle malattie alla tiroide

Le patologie tiroidee presentano una sintomatologia diversa in base al disturbo. Nel caso dell’ipotiroidismo, per esempio, possono manifestarsi stanchezza, sonnolenza, stipsi, aumento di peso, frequenza cardiaca rallentata, voce rauca, ciclo mestruale irregolare, depressione.
Un altro disturbo molto diffuso è la Tiroidite di Hashimoto, una condizione autoimmune scatenata dal malfunzionamento del sistema immunitario. Per quanto riguarda invece l’ipertiroidismo, i sintomi associati alla condizione sono la perdita improvvisa di peso, tachicardia, aumento di appetito, ansia, nervosismo, tremori, sudorazione, ciclo irregolare, stanchezza e debolezza muscolare. Nel caso del gozzo, invece, si verifica un aumento di volume: talvolta, a causa dell’effetto compressivo su trachea ed esofago, si sperimenta una difficoltà respiratoria o di deglutizione

Tireopatie: diagnosi, esame e trattamento

Il Dr. Fabrizio Valleggi propone delle visite per la tiroide, con un inquadramento diagnostico ben preciso: si svolgono esami endocrinologici, ecografia tiroidea, ecografia morfologica. Quest’ultima è fondamentale per inquadrare il nodulo tiroideo, e viene utilizzato il doppler vascolare. Si svolge anche una elastosonografia, una nuova metodica utile per lo studio dei noduli e la relativa durezza.
Una volta eseguiti tutti gli esami, si propone l’utilizzo di farmaci personalizzati e di integratori a base di formulazione galenica. Naturalmente si tiene in conto delle caratteristiche del paziente: è una terapia specifica che favorisce il corretto funzionamento della tiroide, soprattutto nei casi in cui è presente l’ipotiroidismo subclinico.
In presenza di un esito di intervento chirurgico, naturalmente verrà considerata la mobilità delle corde vocali tramite un’apposita ecografia e saranno valutati anche i residui tiroidei. Inoltre, il Dr. Valleggi può proporre l’utilizzo di ormoni e farmaci antitiroidei, anche in formulazioni galeniche, soprattutto se i pazienti presentano intolleranze o allergie ai farmaci industriali.